5 spunti di journaling per gestire meglio lo stress
Tutti cercano nuovi modi per gestire lo stress — soprattutto quando il 34% degli adulti dichiara di sentirsi sopraffatto nella maggior parte dei giorni. Eppure uno dei migliori strumenti è anche tra i più sottovalutati: il journaling.
Che cos’è, esattamente? Il journaling è qualsiasi forma di scrittura che ti aiuta a mettere su carta (o nell’app note del telefono) pensieri ed emozioni. Le modalità variano da persona a persona, ma in genere si tratta di annotazioni regolari su qualsiasi cosa — dalle emozioni e preoccupazioni a idee e piani per il futuro.
Vediamo più a fondo i benefici e partiamo con cinque semplici spunti.
Perché dovrei provare il journaling?
Il journaling non è solo un metodo di self-care economico, è soprattutto efficace — uno strumento pratico per orientarti in un mondo frenetico e pieno di sfide.
- Gli studi mostrano che è un’ottima leva per la salute mentale, aiutando a:
- ridurre l’ansia
- diminurre il disagio psicologico
- abbassare i livelli di stress e il rischio di burnout (così diffuso che l’OMS lo classifica come sindrome medica)
- ridurre i sintomi depressivi
- costruire resilienza
Può anche migliorare umore e mindset quotidiani aiutandoti a:
- interrompere pensieri negativi o intrusivi liberandotene sulla pagina
- identificare e dare priorità a problemi, timori e preoccupazioni
- riconoscere i trigger, monitorare i sintomi e gestirli meglio
- trovare una prospettiva diversa
- aumentare il dialogo interiore positivo
- migliorare il benessere generale
Il semplice atto di “scaricare” i pensieri su una pagina può lasciarti più leggero e concentrato.
Come si fa journaling?
Non esiste un modo “sbagliato”: conta ciò che funziona per te. Un buon punto di partenza è provare a scrivere con regolarità, che tu ti senta al top oppure no. Niente resoconti formali: lascia che scorra — anche poche righe bastano.
Per creare l’abitudine, rendila il più semplice possibile: tieni un quaderno accanto al letto oppure imposta un promemoria per scrivere qualche minuto ogni sera nell’app note.
C’è un motivo se il journaling è parte chiave del Centr Stress Relief Toolkit: mettere per iscritto convoglia i pensieri in un momento dedicato, così non li porti con te tutto il giorno. Se ti senti troppo stressato o non sai da dove iniziare, il nostro audio guidato può aiutarti.
Di seguito trovi spunti semplici che ti aiuteranno a entrare nel flusso.
5 prompt quotidiani per iniziare
Il journaling sembra semplice, ma cosa scrivere se le idee non arrivano? Usa questi spunti per iniziare: poniti la domanda e annota ciò che ti viene in mente. Punta a max 5 minuti per domanda — vedrai che la pagina non resterà vuota a lungo.
1) Se potessi dare un titolo a questo capitolo della mia vita, quale sarebbe?
Domanda aperta per “scaldare i motori” — più stimolante del classico “come mi sento?”. Puoi andare in profondità o restare leggero, come preferisci.
2) Da cosa mi sento messo/a alla prova in questo momento?
Rifletti sulle circostanze o i fattori negativi e su come ti influenzano — lavoro, relazioni, salute fisica…
3) Qual è un piccolo passo che posso fare oggi per prendermi più cura di me?
C’è sempre un modo, anche piccolo, per migliorare la cura di sé. Quale azione realistica puoi compiere oggi? Potrebbe essere mangiare meglio, infilare un’attività fisica extra o un blackout dai social prima di dormire.
4) Quali sono tre cose per cui sono grato/a?
La vita non è perfetta, ma c’è sempre molto da apprezzare. Coltivare la gratitudine ti aiuta a focalizzarti sul positivo e a migliorare la prospettiva. Ottimo da fare prima di andare a letto per tenere a bada i pensieri negativi che tengono svegli.
5) Cosa ti sta impedendo di raggiungere i tuoi obiettivi?
Se avverti uno o più blocchi tra te e i tuoi obiettivi, quali sono? Prova a individuare gli ostacoli principali che si frappongono.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.