4 consigli per mantenere i tuoi obiettivi di fitness sulla buona strada

4 tips to keep your fitness goals on track

4 consigli per mantenere i tuoi obiettivi di fitness

Vuoi "metterti in forma"? Avrai bisogno di più che buone intenzioni.

Obiettivi vaghi portano a risultati vaghi. Ma definisci un obiettivo di fitness chiaro, uno che significhi qualcosa per te, e tutto cambierà. Ti muoverai con uno scopo, rimarrai costante e vedrai progressi concreti.

Che tu stia inseguendo la tua prima flessione, padroneggiando la posizione del corvo o allenandoti per una mezza maratona, l'obiettivo giusto può trasformare "un giorno" in "ce l'ho fatta".

Vediamo come stabilire obiettivi di fitness che durino davvero e ti portino dove vuoi. Vai.

Gli allenatori di Centr, Luke Zocchi e Alexz Parvi, alzano lo sguardo da un laptop appoggiato su quello di Luke per sorridere fotocamera.

Hai già impostato i tuoi obiettivi di fitness ma hai bisogno di aiuto per realizzarli? Trova il programma di allenamento Centr più adatto al tuo livello.

Cosa rende un buon obiettivo di fitness?

Sai già che l'esercizio fisico fa bene. Ma diciamocelo: non è sempre sufficiente per farti alzare dal divano.

Un obiettivo di fitness chiaro e orientato ai risultati potrebbe essere la spinta di cui hai bisogno per metterti in movimento. Gli studi lo dimostrano: le persone che si prefiggono obiettivi specifici hanno molte più probabilità di sviluppare abitudini sane e di mantenerle a lungo termine.

Un obiettivo generico come "mettersi in forma" suona bene, ma cosa significa in realtà? Se non puoi misurarlo, non puoi monitorarlo. Per definire un obiettivo specifico, inizia definendo cosa significa "in forma" per te.

Forse significa fare un'escursione senza bisogno di fermarsi, o fare cinque flessioni complete con la tecnica corretta. Un obiettivo specifico ti dà qualcosa di concreto da perseguire quando l'allenamento si fa duro o quando il tuo letto sembra più invitante della palestra.

Hai bisogno di ispirazione? Ecco alcuni esempi di obiettivi di fitness per aiutarti a scriverne alcuni tuoi.

  • Invece di "diventare più forte" prova: "Stacco da terra 1,5 volte il tuo peso corporeo in 12 settimane."
  • Invece di "migliorare il cardio" prova: "Correre 5 km in meno di 25 minuti entro luglio."

Clarity elimina le congetture dal tuo piano di allenamento. Saprai esattamente a cosa stai puntando e quando sei sulla strada giusta.

L'allenatore di Centre, Luke Zocchi, si ferma a controllare il suo smartwatch mentre si allena all'aperto in un paesaggio urbano.

Le sfide a breve termine aiutano i tuoi obiettivi a lungo termine a prendere il volo. Scopri come dal trainer Luke Zocchi.

Obiettivi a breve termine vs lungo termine

Ora che sai come definire gli obiettivi, È ora di trasformarli in progressi tangibili e sostenibili.

  • Gli obiettivi a breve termine ti mantengono in movimento con vittorie rapide e progressi costanti.
  • Gli obiettivi a lungo termine danno una direzione al tuo allenamento: sono il quadro generale verso cui stai lavorando.

Uno alimenta l'azione e l'altro le dà significato: insieme, rendono i tuoi risultati duraturi.

Ecco un esempio di come gli obiettivi a breve termine possano trasformarsi in obiettivi a lungo termine.

Obiettivi a breve termine (4-8 settimane):

  • Allenati tre volte a settimana per un mese
  • Aumenta l'assunzione giornaliera di proteine
  • Dormi sette ore ogni notte per un mese

Obiettivi a lungo termine (3-12 mesi):

  • Aumentare la distensione su panca massima del 10%
  • Ridurre il grasso corporeo e aumentare la massa muscolare magra
  • Correre una mezza maratona

Ricorda, gli obiettivi a breve termine sono i tuoi trampolini di lancio: scompongono la visione a lungo termine in azioni che puoi effettivamente seguire e spuntare man mano che procedi.

Se non sai da dove iniziare, fai il FitQuiz nell'app Centr: ti aiuterà a definire i tuoi obiettivi e ti fornirà un piano personalizzato per raggiungere il tuo obiettivo. E ricorda, le priorità possono cambiare, quindi puoi cambiare i tuoi obiettivi in ​​qualsiasi momento.

4 consigli per raggiungere i tuoi obiettivi di fitness

La motivazione ti dà la spinta per iniziare, ma non sempre si presenta quando ne hai bisogno. È qui che entra in gioco la coerenza. Non si tratta di svegliarsi ogni giorno carichi, si tratta di impegnarsi comunque, perché il tuo obiettivo è importante, non perché ne hai voglia.

Quindi, come si fa a rimanere costanti quando la motivazione cala? (Calerà, tra l'altro.) Si creano abitudini che rendono l'allenamento automatico, come lavarsi i denti, ma con più sudore. Ecco quattro suggerimenti che possono aiutarti:

  1. Bloccalo nella tua agenda. Considera gli allenamenti come impegni non negoziabili, proprio come una riunione di lavoro o un appuntamento dal medico.
  2. Tieni traccia di ciò che fai. Annotalo in un'app per appunti o in un calendario: le serie di risultati visibili mantengono alto lo slancio.
  3. Celebra le piccole cose. La prima trazione senza assistenza? L'obiettivo settimanale di passi? Premiati: te lo sei meritato.
  4. Rimani flessibile. Hai saltato un allenamento? Passa a un circuito di 15 minuti o a una camminata veloce. Qualcosa è meglio di niente.

E ricorda sempre: i progressi non seguono una linea retta. Raggiungerai un punto morto, ti annoierai, ti sentirai a terra: è normale. Continua a presentarti, modifica ciò che necessita di modifiche e fidati del processo.

Luke Zocchi guarda la telecamera frontalmente, mentre è in posizione di partenza bassa in un ambiente abbandonato magazzino.

Ti senti costantemente a corto di motivazione? Il vero problema potrebbe risiedere nel tuo intestino.

Gli obiettivi di fitness non sono uguali per tutti

Uomini, donne, principianti, professionisti: dimenticate le etichette. Il vostro obiettivo dovrebbe riflettere chi siete e dove volete arrivare.

Certo, gli obiettivi di fitness degli uomini potrebbero essere diversi da quelli delle donne. Ma qui non ci sono regole. Le donne fanno stacchi da terra. Gli uomini fanno Pilates. Chiunque può allenarsi nel modo che più gli aggrada.

La cosa più importante quando si fissa un obiettivo è se si adatta alla propria vita, al proprio corpo e alla propria motivazione. Se ti motiva, sei sulla strada giusta.

Trappole comuni (e soluzioni) nella definizione degli obiettivi

Anche gli obiettivi più solidi possono fallire se non vengono formulati con la giusta mentalità. Ecco alcune trappole comuni da evitare.

  • Pensiero del tutto o niente: Hai saltato un allenamento? Nessun problema. Muoviti quando puoi e continua.
  • Sindrome del confronto: I feed dei social possono ispirare o rovinare tutto. Se ti deprime, smetti di seguirlo e rifocalizzati.
  • Tempistiche irrealistiche: Non puoi trasformarti in due settimane. Il vero cambiamento richiede tempo.
  • Nessun piano: Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. Suddividilo in passaggi a breve termine.

Hai difficoltà a rimanere sulla buona strada? Questi suggerimenti potrebbero essere d'aiuto:

  • Rendilo visibile. Scrivilo. Tienilo in un posto dove lo vedrai ogni giorno.
  • Assumiti la responsabilità. Fai squadra o unisciti a un corso; rimarrai più facilmente fedele al tuo obiettivo.
  • Concentrati su come ti senti. Più energia, un sonno migliore e un umore migliore sono considerati veri successi.
Un personal trainer di Centr è seduto su una panchina sul tetto di una città, con il diario aperto sul suo giro

Pronti a provare a modificare le vostre abitudini? Ci pensiamo noi.

FAQ sui tuoi obiettivi di fitness

Man mano che ti avvicini ai tuoi obiettivi di fitness, ti verranno in mente delle domande. Abbiamo risposto ad alcune delle domande più comuni qui.

Con che frequenza dovrei rivalutare i miei obiettivi?
Ogni 4-6 settimane è un ottimo punto di controllo. Regolare verso l'alto o verso il basso in base ai progressi e ai cambiamenti della vita.

Cosa succede se perdo la motivazione?
La motivazione ha alti e bassi: affidati alle abitudini. Piccole vittorie, playlist, ripensare al tuo "perché" o presentarsi comunque possono darti una spinta.

Procrastinatore seriale? Prova queste cinque meditazioni per darti una mossa.

Cosa faccio se raggiungo un punto morto?
I punti morti indicano adattamento. Cambia stile di allenamento, intensità o fissa un nuovo obiettivo per riaccendere i progressi.

Cosa devo fare se mi sento sopraffatto?
Riduci l'obiettivo. Concentrati su un passo concreto oggi; Piccole vittorie ripetibili si accumulano nel tempo.

Devo monitorare tutto?
Monitora le metriche giuste per il tuo obiettivo – allenamenti completati, pesi sollevati, distanza percorsa o ore di sonno – e rivedi settimanalmente per individuare andamenti e progressi.

Scopri di più

Centr 3 Max: build max muscle on your cable machine
Will cardio kill my strength gains?

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.