Quanto tempo ci vuole davvero per costruire muscoli?
Sincero: dopo ogni sessione di pesi ti guardi allo specchio chiedendoti quando inizierai a vedere risultati, vero?
Domandarsi “Quanto tempo ci vuole per mettere massa?” è una tradizione della palestra degna dell’attesa alla leg press.
La verità: i muscoli non compaiono dall’oggi al domani e il percorso non è sempre lineare. Ma se capisci i principi fondamentali dell’ipertrofia e ciò di cui il tuo corpo ha bisogno per riuscirci, è molto più facile restare motivato e progredire in modo reale e sostenibile. Facciamo il punto.

Con che velocità posso costruire muscoli?
Se alleni, mangi, recuperi e dormi nel modo giusto, in media un uomo può guadagnare 0,5–1 kg di massa magra al mese e una donna fino a 0,5 kg al mese.
Se sei agli inizi: preparati a cambiamenti visibili nelle prime settimane. I “newbie gains” arrivano perché il corpo si adatta rapidamente al nuovo stimolo.
Se ti alleni da tempo: i progressi possono sembrare più lenti, ma continuano: servono pianificazione intelligente, intensità progressiva, tecnica curata e recupero adeguato.
Ognuno cresce con i propri tempi: non scoraggiarti se i tuoi risultati non sono identici a quelli degli altri. Presentati con costanza, segui il piano e fidati del processo.
I 5 non-negoziabili per mettere massa
Andare in palestra (o nel tuo garage gym) è solo l’inizio. Per costruire muscoli devi blindare questi elementi:
1) Ipertrofia
Allenarti per l’ipertrofia significa portare i muscoli vicino al limite: durante l’esercizio crei micro-danni, nel recupero il corpo ripara e fonde le fibre rendendole più spesse e forti. Più fibre = più carico e volume gestibili, quindi progressione verso i tuoi obiettivi.
2) Sovraccarico progressivo
Per crescere devi continuare a sfidare il corpo aumentando gradualmente lo stimolo. Puoi farlo:
- aumentando i carichi;
- aggiungendo ripetizioni o serie;
- migliorando tecnica e controllo del tempo sotto tensione;
- riducendo i recuperi per alzare l’intensità.
Stessi pesi e stesse ripetizioni ogni settimana = stallo. Spingi gradualmente i tuoi limiti.
3) Surplus calorico
Le “gains” nascono anche in cucina: per aggiungere muscolo serve più energia di quella che consumi. Non “dirty bulk”, ma un surplus controllato che fornisca il necessario per crescere.
Impostare la nutrizione richiede impegno: su Centr, impostando l’obiettivo Build Strength or Gain Muscle, il piano pasti si personalizza calcolando le calorie e aggiungendo snack e Super Smoothie.

Un piano validato da un dietista è una base solida, ma il fabbisogno varia in base a:
- intensità e frequenza degli allenamenti;
- composizione corporea e massa muscolare;
- età, metabolismo e genetica;
- obiettivi specifici.
Monitora i progressi e adatta la dieta. Conta anche la qualità: carboidrati complessi, proteine magre, grassi “buoni”. Qui trovi risposte e ricette per la nutrizione per costruire massa.
4) Proteine sufficienti
Le proteine riparano e costruiscono nuovo tessuto muscolare. Il fabbisogno giornaliero va da ~1 g/kg di peso corporeo se sei poco attivo a ~2,2 g/kg (o oltre) se ti alleni duramente per la massa. Più duro alleni, più proteine servono.
Preoccupato di esagerare? “Un extra proteico non ti danneggerà a meno che tu abbia una condizione medica che richieda un apporto ridotto”, ricorda la dietista Centr Angie Asche (fonte). In rari casi di spesa energetica elevatissima, potrebbero salire tutti e tre i macronutrienti: confrontati con un dietista sportivo se ti riconosci in questo profilo.
5) Recupero adeguato
I progressi iniziano in palestra, ma i risultati accadono nel recupero. L’overtraining può annullare il lavoro: servono tempo e sonno perché le fibre si riparino e tornino più forti.
Un piano ben strutturato include:
- rest day programmati;
- recupero attivo (camminata, yoga);
- sonno di qualità (almeno 7 ore).
Saltare il recupero blocca la crescita, aumenta il rischio infortuni e prosciuga la motivazione.
Quanto spesso dovrei allenarmi?
Dipende da agenda e obiettivi, ma raccomandiamo almeno 2–3 giorni a settimana; per massimizzare i risultati, 4–5 volte con split.
Lo split è il modo in cui dividi i giorni per colpire gruppi muscolari diversi. I più comuni:
- Push-Pull-Legs (PPL): ogni gruppo due volte a settimana;
- Upper/Lower: parte alta e bassa in giorni separati;
- Body-part split: un gruppo per giorno.
Allena ogni gruppo almeno due volte a settimana e ricorda sovraccarico progressivo e recupero.
Quanto duramente dovrei allenarmi?
Non serve massimale ad ogni alzata, ma allenarsi vicino al cedimento può essere utile ai più esperti. Il lavoro a cedimento – spesso in drop set – può massimizzare la crescita, ma mantieni sempre la tecnica quando sei affaticato.
Carico giusto? Segui la regola delle “2 ripetizioni in riserva”: come consiglia l’esperto di bodybuilding Centr Torre Washington, “meglio qualità che quantità”.

Ricorda di tracciare i progressi
Semplifica il percorso registrando carichi, serie e ripetizioni – il logbook su Centr lo rende immediato – e aumenta gradualmente peso, rip o intensità.
Non affidarti solo allo specchio: settimana dopo settimana osserva carichi in aumento, tecnica migliore, più resistenza. Controlla anche come ti senti: più energia, recupero più rapido, alzate più forti = progresso reale.
Centr ha programmi focalizzati sulla massa?
Sì: Centr Power è il programma di riferimento progettato da Chris Hemsworth e Luke Zocchi, basato sul training usato da Chris per i ruoli al cinema.
Scegli dove allenarti: Power at Home (attrezzatura minima) o Power in Gym (palestra completa). Seleziona anche il livello – Principiante, Intermedio, Avanzato – con programmi da 13 settimane (4 fasi da 3 settimane + 1 settimana di deload).
Vuoi ridurre la massa grassa mantenendo/costruendo muscolo? Prova Power Shred (14 settimane) con strumenti nutrizionali essenziali.
Preferisci un mix cardio-forza? Hybrid Strong è per livelli intermedio-avanzati, con anche workout su tapis roulant (Hybrid Strong: Tread).
Hai una cable machine o functional trainer? Ecco i programmi da 9 settimane per sfruttarla al massimo:
Consulta anche la sezione dedicata ai programmi con cable machine.
Pronto a costruire? Inizia oggi la prova gratuita su Centr o visita la sezione Programs.

Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.